Chi sono

Ingegnere creativo

Ingegnere creativo

Sono un architetto e ingegnere con sede a Odense e origini in Svizzera. Mi chiamo Fabrice Knecht e dal 2000 lavoro in Danimarca nello sviluppo tecnico di prodotti, in stretta collaborazione con il design e l'industria. Combinando pensiero creativo e analitico, creo soluzioni che funzionano sia in teoria che nella pratica. Porto un approccio internazionale e oltre 20 anni di esperienza come partner affidabile nei progetti di sviluppo.

Sono un architetto e ingegnere con sede a Odense e origini in Svizzera. Mi chiamo Fabrice Knecht e dal 2000 lavoro in Danimarca nello sviluppo tecnico di prodotti, in stretta collaborazione con il design e l'industria. Combinando pensiero creativo e analitico, creo soluzioni che funzionano sia in teoria che nella pratica. Porto un approccio internazionale e oltre 20 anni di esperienza come partner affidabile nei progetti di sviluppo.

Dal 2017

Dal 2017

Dal 2017

Internazionale

Internazionale

Internazionale

200+ Progetti

200+ Progetti

200+ Progetti

Parli direttamente con me

Parli direttamente con me

Parli direttamente con me

Qualità

Qualità

Qualità

Un buon prodotto parte da una costruzione solida. Creo soluzioni che funzionano nella pratica, rispettando al tempo stesso il design e la sua intenzione originale.

Un buon prodotto parte da una costruzione solida. Creo soluzioni che funzionano nella pratica, rispettando al tempo stesso il design e la sua intenzione originale.

Un buon prodotto parte da una costruzione solida. Creo soluzioni che funzionano nella pratica, rispettando al tempo stesso il design e la sua intenzione originale.

Esperienza

Creative Engineering Srl

La mia azienda, in cui lavoro come consulente indipendente nello sviluppo tecnico di prodotto dal 2017. Collaboro con designer e produttori e mi occupo di tutto, dalla costruzione e scelta dei materiali alla modellazione CAD e documentazione.

Consulente esterno per il Controllo del Mobile Danese

Sono affiliato al Controllo del Mobile Danese come consulente. Il Controllo del Mobile Danese è il più antico sistema volontario di ispezione dei mobili al mondo, fondato nel 1959, e oggi opera come divisione dell’organizzazione di servizi Furntech.


Comitato di normazione S-256

Sono membro del comitato di normazione S-256 di Dansk Standard, che si occupa di mobili e arredi. Il comitato lavora allo sviluppo e al mantenimento di standard danesi, europei e internazionali per i mobili, inclusi i requisiti di qualità, sicurezza e funzionalità.

Supervisore di progetto Syddansk Universitet

Come supervisore esterno, ho supportato studenti di ingegneria nei loro progetti finali. Il mio ruolo è stato quello di offrire competenze pratiche e supporto tecnico – con l’obiettivo di collegare teoria e realtà. Aiuto gli studenti a sviluppare soluzioni che funzionano sia come idea sia come costruzione tecnica.

Howe A/S

Presso Howe, ho partecipato allo sviluppo di mobili per mercati internazionali. Il mio lavoro si è concentrato su soluzioni tecniche, costruzione e ottimizzazione dei prodotti sia per il design che per la produzione in serie. La collaborazione stretta con produttori e produzione interna è stata fondamentale.

Molgard APS

Ho lavorato allo sviluppo di componenti in plastica e metallo per il settore dell’arredo e dell’interior design. Mi sono occupato di soluzioni su misura per il cliente – dall’idea fino alla preparazione per la produzione – con particolare attenzione alla funzionalità e alla realizzabilità.

Montana Møbler

Come stagista e successivamente consulente esterno, ho contribuito allo sviluppo di soluzioni tecniche e all’ottimizzazione del prodotto presso Montana. Ho lavorato sulla costruzione, adattamento dei materiali e dettagli pronti per la produzione, collaborando strettamente con il team di design e sviluppo.

Lavoro al confine tra design e ingegneria. Il mio obiettivo è rendere possibili le idee – con la tecnica come strumento e la funzionalità come traguardo. Una buona costruzione non è solo precisa – è ben pensata. Unisco esperienza tecnica e pensiero creativo affinché il design non solo sia bello da vedere, ma anche perfettamente funzionante.

Lavoro al confine tra design e ingegneria. Il mio obiettivo è rendere possibili le idee – con la tecnica come strumento e la funzionalità come traguardo. Una buona costruzione non è solo precisa – è ben pensata. Unisco esperienza tecnica e pensiero creativo affinché il design non solo sia bello da vedere, ma anche perfettamente funzionante.

Formazione

Ingegnere in Design Integrato

Laurea triennale presso l’Università della Danimarca Meridionale (Odense Teknikum), con focus sull’interazione tra tecnica, design e sviluppo prodotto. Il programma unisce solide competenze ingegneristiche con un approccio creativo alla risoluzione dei problemi – fornendoti una solida base interdisciplinare per il tuo lavoro come sviluppatore e consulente.

Architetto HTL

Formazione in architettura completata presso HTL Burgdorf in Svizzera. L’attenzione era rivolta a costruzioni, tecnica edilizia e progettazione con una forte integrazione tra teoria e pratica. Qui è nata la tua passione per le soluzioni tecniche e il design funzionale.

Hast du ein Projekt in Planung?

Lass uns darüber sprechen

Melde dich gerne telefonisch oder per E-Mail. In kurzer Zeit bekommst du einen klaren Überblick, wie ich dich unterstützen kann – egal ob es um eine konkrete Aufgabe oder eine frühe Konzeptphase geht.

Copenhagen

08:45:52

Mein vierteljährlicher Newsletter

Bleib mit mir in Kontakt.

©2025

Made by Fabrice

Hast du ein Projekt in Planung?

Lass uns darüber sprechen

Melde dich gerne telefonisch oder per E-Mail. In kurzer Zeit bekommst du einen klaren Überblick, wie ich dich unterstützen kann – egal ob es um eine konkrete Aufgabe oder eine frühe Konzeptphase geht.

Copenhagen

08:45:52

Mein vierteljährlicher Newsletter

Bleib mit mir in Kontakt.

©2025

Made by Fabrice